Linux:Come fare per
From Aino Wiki
Contents
- 1 Da Terminale
- 1.1 Visualizzare l'elenco dei processi e porte usate o in ascolto
- 1.2 Verifica applicazioni installate
- 1.3 Impostare i permessi alle cartelle
- 1.4 Per cambiare il proprietario (ownership)
- 1.5 Comprimere cartella e sottocartelle, estrazione
- 1.6 Varie
- 1.7 Quale IP
- 1.8 File System
- 1.9 Sistema
- 1.10 MS SQL
- 2 Esplora risorse (Explore)
- 3 Mappa e Link
Da Terminale
Visualizzare l'elenco dei processi e porte usate o in ascolto
$ netstat -pan|grep tcp
Verifica applicazioni installate
- Per verificare se Java è installato, da finestra terminale digitare:
$ java -version
- Per verificare se Perl è installato:
$ perl -v
La cartella di default di Perl è: /usr/bin/perl
- Per verificare se python è installato:
$ whereis python
$ which python
Impostare i permessi alle cartelle
- Per dare ricorsivamente qualsiasi permesso ad una cartella e alle sue contenute:
$ chmod -R 770 twiki
Per cambiare il proprietario (ownership)
- Per dare ricorsivamente la proprietà del webserver user:
$ chown -R user:group /path/to/twiki
Comprimere cartella e sottocartelle, estrazione
TAR (stà per 'tape archive' [archivio a nastro]).
Sintassi:
tar [-] A --catenate --concatenate | c --create | d --diff --compare | --delete | r --append | t --list | --test-label | u --update | x --extract --get [options] [pathname ...]
Comprimere
Da terminale, ad es via SSH, supponendo di voler avere un unico file compresso con tutto il contenuto di una cartella e le sue contenute inclusi tutti i files:$ tar -cvvf fileContenutoCartelle.tar nomeCartellaPartenza/
Dare una occhiata anche al help: $ man tar
Creerà il file fileContenutoCartelle.tar con il contenuto della cartella nomeCartellaPartenza (che deve essere visibile dalla cartella corrente), le opzioni -cvvf
:
- -c crea un nuovo archivio;
- v attiva modalità 'verbosa' con descrizione dei files processati;
- f stà per 'file' e crea un nuovo file archivio o archivia su un dispositivo;
Estrarre
es. (nota l'estensione):$ tar -xzvf archive.tar.gz
Elencare
es:$ tar -tvf archive.tar
Varie
Pulire lo schermo
Analogo al comando cls
del DOS:
~$ clear
Quale IP
Per ottenere l'IP generato dal DHCP basta aprire una finestra terminale e scrivere:
~$ ifconfig
Anche se il precedente comando funziona ugualmente nei sistemi operativi basati su linux è raccomandato usare:
~$ ip addr show
File System
Permessi
Files
Mediante il comando chmod
.
Access class | Operator | Access Type |
---|---|---|
u (user) | + (add access) | r (read) |
g (group) | - (remove access) | w (write) |
o (other) | = (set exact access) | x (execute) |
a (all: u, g, and o) |
Esempi
Per assegnare a qualunque utente il diritto di lettura:
chmod a+r nomeFile
Per rimuovere il permesso di scrittura ma aggiungere quello di esecuzione a tutti gli utenti:
chmod a-w+x nomeFile
Copiare Spostare Cancellare
Copiare
Il comando è cp
seguito dal percorso e nome file sorgente e seguito dalla destinazione.
~$ cp /home/pippo/testFile /home/pippone/testFile
Spostare
Il comando è mv
seguito dal percorso e nome file sorgente e seguito dalla destinazione. Nel seguente esempio sostanzialmente si esegue rinomina un file:
~$ mv /home/pippo/testFile /home/pippo/testFileRinominato
Si può omettere il percorso sorgente se si è già nella cartella sorgente.
Cancellare
Da howtogeek.com
Per cancellare un file usare rm
mentre per una directory rmdir
~$ rm file.est ~$ rm ./Percorso/file.est ~$ rm file1.est file2.est
Si possono usare i caratteri jolly (caratteri wildcards)
# cancellare tutti i file con estensione est ~$ rm *.est # cancellare tutti i file con qualsiasi nome ma estensione di un solo carattere ~$ rm *.?
IMPORTANTE: Per evitare di cancellare più del dovuto e far si che il sistema chieda prima di cancellare, usare l'opzione i
:
~$ rm -i *.bak
Che produrrà:
~$ rm file.est rm: remove regular file 'pizza1.bak'? y rm: remove regular file 'polpetta22.bak'? n ~$
Cartelle dispositivi
Come accedere alla cartella che rappresenta il CDROM o DVDROM:
~$ cd /media/ cd cd cdrom
O più semplicemente
~$ cd /media/cdrom#
Dove # è un numero progressivo a partire da 0.
Se non è visibile vuol dire che è da "montare" come segue:
Montaggio dispositivo
~$ mount /media/cdrom
Ricerche
find
Ricerca in sottocartelle a partire dalla cartella corrente
find -iname "nome_file"
con iname
si ricerca in modo case insensitive.
Per effettuare una ricerca sull'intero sistema:
find / -iname "nome_file"
Per indicare un percorso relativo a partire dalla cartella corrente, fare iniziare il path col punto '.'. Inoltre nel seguente esempio si usa il carattere jolly * per fare ricerche di sottostringe di nome file:
find ./SottoCartella -iname "*.xml"
Per paginare i risultati si usa il caratere | con il parametro less
:
find ./SottoCartella -iname "*.txt" | less
altri esempi: wikihow.it
locate
E' più efficiente di 'find' ma 'locate'
va però installato:
sudo apt-get update apt-get install mlocate sudo updatedb
L'ultimo comando forza l'aggiornamento del DB sul quale agisce il comando locate
locate -i "*.jpg"
-i serve a fare ricerca case-insensitivve
Cercare all'interno dei files
Mediante l'uso di grep
grep -r -i "stringa di ricerca" /percorso/dove/
-r effettua una ricerca riscorsiva ovvero in tutte le cartelli sottostanti la cartella indicata o quella corrente
-i serve ad effettuare una ricerca case in-sensitive.
Per omettere la stringa nella quale s'è trovata l'occortenza:
grep -r -i "stringa di ricerca" /percorso | cut -d: -f1
Sistema
Utenze
Elenco degli utenti
cut -d: -f1 /etc/passwd
Aggiunta
sudo adduser new_username --- oppure sudo useradd new_username
Verifica stato password
chage -l username
Dove 'username' è da sostituire con l'username che ci serve verificare. Produrrà un output del tipo:
Last password change : May 17, 2017
Password expires : never
Password inactive : never
Account expires : never
... etc ...
Anche così:
passwd --status username
Il manuale commenta così:
"Display account status information. The status information consists of 7 fields. The first field is the user's login name. The second field indicates if the user account has a locked password (L), has no password (NP), or has a usable password (P). The third field gives the date of the last password change. The next four fields are the minimum age, maximum age, warning period, and inactivity period for the password. These ages are expressed in days."
Cambio password
Entrato con utente con maggiori diritti, es. root:
passwd nomeUtenteDaCambiarePassword
Utente corrente
Usando whoami
.
Cambio utente
Da stackexchange
Usando su
$ whoami user1 $ su - user2 Password: $ whoami user2 $ exit logout
Usando sudo
, il parametro -u
consente di indicare lo usaername
$ whoami user1 $ sudo -u user2 zsh $ whoami user2
Varie
Per conoscere il nome della macchina, host name:
hostname
Sulle versioni Red Hat dalla 7 in poi, per conoscere la versione (da [1]):
$ hostnamectl Static hostname: localhost.localdomain Transient hostname: status Icon name: computer-vm Chassis: vm Machine ID: d731df2da5f644b3b4806f9531d02c11 Boot ID: 384b6cf4bcfc4df9b7b48efcad4b6280 Virtualization: xen Operating System: Red Hat Enterprise Linux Server 7.3 (Maipo) CPE OS Name: cpe:/o:redhat:enterprise_linux:7.3:GA:server Kernel: Linux 3.10.0-514.el7.x86_64 Architecture: x86-64
Vedi anche: cyberciti.biz
Anche:
# cat /etc/redhat-release output: Red Hat Enterprise Linux Server release 6.9 (Santiago)
Sistema a 64 o 32 bit
ls cpu
MS SQL
Link interno: SQL Server su Linux
Esplora risorse (Explore)
Visualizzazione
- Visualizzare le cartelle nascoste (quelle il cui nome inizia col punto .aMule), digitare:
CTRL + H